Una delegazione di amministratori e amministratrici, rappresentanti di Anci Campania e dei giovani di Anci Campania, ha preso parte alla due giorni del Giubileo dei Governanti, svoltasi a Roma e in Vaticano il 21 e 22 giugno, evento centrale dell’Anno Santo dedicato a sindaci, amministratori locali e rappresentanti istituzionali di tutto il mondo.
La presenza di Anci Campania si è inserita in un contesto di eccezionale partecipazione: oltre ai delegati italiani, l’evento ha accolto rappresentanti da 60 Paesi, ambasciatori presso la Santa Sede, parlamentari, presidenti di regione e sindaci, in uno spirito di dialogo, responsabilità e fraternità.
La delegazione campana ha portato la voce dei territori e delle nuove generazioni, sottolineando l’importanza dell’impegno civico e sociale nel superare le sfide di un’epoca segnata da conflitti e tensioni internazionali.
La due giorni si è aperta sabato 21 giugno con il pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro, un momento carico di simbolismo che ha visto una lunga processione di amministratori con le fasce tricolori, guidando la croce di legno in un gesto di unità e speranza. Nel pomeriggio, presso la Sala Giulio Cesare del Campidoglio, si è tenuto un dibattito di alto profilo sul debito ecologico, con la partecipazione del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, del senatore a vita Mario Monti e del senatore Pier Ferdinando Casini. L’incontro ha rappresentato un’occasione di riflessione sulle responsabilità collettive verso la sostenibilità e la giustizia intergenerazionale. La serata è proseguita con il concerto “Armonie di speranza” in piazza Pio XII, a sottolineare la dimensione comunitaria e culturale del Giubileo.
Domenica 22 giugno, la delegazione di Anci Campania ha partecipato all’Angelus di Papa Leone XIV in un settore riservato di Piazza San Pietro, condividendo con migliaia di amministratori e fedeli un momento di raccoglimento e preghiera. Nel pomeriggio, la celebrazione della Santa Messa a San Giovanni in Laterano, presieduta dal Pontefice, ha suggellato la conclusione della manifestazione, seguita da una solenne processione verso la Basilica di Santa Maria Maggiore.
La partecipazione di Anci Campania e dei giovani amministratori ha testimoniato la volontà di riaffermare il valore del servizio pubblico come vocazione civile e umana, in linea con lo spirito del Giubileo 2025. «Essere qui, insieme ai tanti cittadini della nostra terra, ha rappresentato un’occasione unica per rinnovare il nostro impegno nel costruire una società più giusta, solidale e vicina ai bisogni delle persone», ha dichiarato uno dei rappresentanti campani, sottolineando il senso di responsabilità e la spinta verso il rinnovamento che l’evento ha lasciato nei partecipanti.
Il Giubileo dei Governanti si è così confermato come un appuntamento di rilievo per il mondo delle autonomie locali, offrendo ai giovani amministratori campani l’opportunità di confrontarsi con le istituzioni e la comunità ecclesiale su temi cruciali per il futuro, dalla pace alla sostenibilità, dalla fede all’impegno civico. Un’esperienza che, come sottolineato dai protagonisti, si tradurrà in azioni concrete nei territori, portando avanti il messaggio di pace e rinnovamento lanciato dal Santo Padre.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *