L’IMU sull’immobile compreso nella massa attiva fallimentare
- Iniziative Anci, Senza categoria, Sportello Fiscale
- 9 Ottobre 2020
ANCI Campania e l’Agenzia ANSA (Agenzia Nazionale Stampa Associata) hanno stipulato una importante convenzione per assicurare notiziari e voce ai Comuni a prezzi particolarmente vantaggiosi (SCARICA LA CONVENZIONE E LEGGI). Ansa, come è noto, è la più importante agenzia di informazione italiana, una delle prime in Europa, organizzata con 22 sedi sul territorio nazionale ed è
LEGGI DI PIÙRiceviamo dal Sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, e volentieri pubblichiamo. «Al ritorno dalle vacanze estive, con relativi utilizzi dei bonus, sono nuovamente aumentati i contagi e, mentre le Asl faticosamente e con grande lentezza riorganizzavano i servizi chiusi per ferie ad agosto, il Ministro Azzolina comprava i banchi a rotelle per garantire il distanziamento nelle
LEGGI DI PIÙI giudici di legittimità, con l’ordinanza del 22 settembre 2020 n. 19767, hanno affermato il principio per il quale, in tema TARI, la riduzione spetta per il solo fatto che il servizio di raccolta rifiuti, pur debitamente istituito ed attivato nel perimetro comunale, non venga poi concretamente svolto in una determinata zona municipale. Tale riduzione
LEGGI DI PIÙL’accesso documentale, art. 22 e ss. Legge n. 241/1990, e l’accesso civico, disciplinato dall’art. 5 d.lgs. n. 33/2013, rappresentano una estrinsecazione dei principi di trasparenza e pubblicità dei procedimenti amministrativi delle Pubbliche Amministrazioni e, più in generale, applicazione dei principi di imparzialità e buon andamento contemplati dalla nostra Carta Costituzionale all’art. 97. Sebbene sia abbastanza
LEGGI DI PIÙLa Corte di Cassazione con la sentenza n. 12030/2020 è intervenuta ancora una volta in materia di esenzioni IMU relativamente ai fabbricati rurali con attribuzione catastale A/6 o D/10. I Giudici Supremi, avallando il precedente orientamento in materia, hanno confermato il principio secondo cui ai fini della fruizione della esenzione per gli immobili classificati come
LEGGI DI PIÙNumerosi sono i Comuni che versano in condizioni strutturalmente deficitarie, come dimostrato dal rapporto annuale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in compartecipazione con IFEL presentato recentemente con l’Università federico II. Lo studio qui condotto approfondisce lo strumento del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale utilizzato dagli Enti Locali che si trovano in condizioni di squilibrio finanziario.
LEGGI DI PIÙ