La Campania di nuovo arancione: le 10 cose che si possono (non) fare
- Uncategorized
- 19 Febbraio 2021
Venerdì 5 e sabato 6 marzo in video-conferenza attraverso la piattaforma digitale di Anci tornano i Training Camp per amministratori della Campania under 35. Si tratta del progetto «Cives», nuova edizione della scuola di formazione di ANCI Campania. A turno, 120 tra sindaci, vicesindaci, assessori, consiglieri comunali, municipali e componenti dei Forum dei Giovani parteciperanno
LEGGI DI PIÙUn lungo incontro, fattivo e cordiale, tra Anci Campania e l’Assessore regionale al Turismo, Felice Casucci. Un incontro di lavoro durato più di un’ora nel corso del quale si sono affrontati i temi del rilancio del settore in Campania, uno dei più colpiti vdalla pandemia, e il ruolo che può essere giocato dai 550 Comuni
LEGGI DI PIÙIl mese di febbraio si chiude con una crescita significativa di nuovi positivi al virus. In Campania, in soli 28 giorni, i nuovi infetti sono aumentati di 45.434 unità, il 40% in più rispetto all’incremento del mese di gennaio 2021. E ciò che merita doverosa riflessione è la crescita dell’incidenza dei nuovi casi per 100
LEGGI DI PIÙL’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è un obiettivo essenziale nell’Agenda digitale e piattaforma abilitante per l’innovazione diffusa del settore pubblico in quanto consentirà alle Amministrazioni di dialogare in maniera efficiente, rappresentando una fonte certa per i dati anagrafici. Attualmente l’ANPR consente ai cittadini di ottenere vantaggi immediati quali la richiesta di certificati anagrafici presso
LEGGI DI PIÙE’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il DPCM 21 dicembre 2020, su cui è stata raggiunta intesa in Conferenza Unificata il 3 dicembre scorso e che provvede al riparto dei 90 milioni aggiuntivi previsti dal dl Rilancio per il Fondo Non Autosufficienze per il 2020. Tali risorse si aggiungono ai 571 milioni per il 2020
LEGGI DI PIÙ