Decreto Correttivo tra novità normative e buone pratiche da seguire. Nella sala Consiliare del Comune di Gragnano, si è svolto lunedì 14 aprile l’importante seminario formativo, promosso da Anci Campania, rivolto a dipendenti e funzionari comunali per fare il punto sulle disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici entrare in vigore lo scorso 31 dicembre 2024. (Sfoglia le slides con le principali novità)
Nel corso della giornata, aperta dai saluti del sindaco di Gragnano e segretario generale di Anci Campania, Aniello D’Auria, sono stati approfonditi i diversi aggiornamenti salienti del decreto analizzando le principali aree di intervento del Correttivo e come quest’ultime influenzeranno in futuro le procedure per le Stazioni Appaltanti e gli operatori economici. A tracciare un quadro puntuale ed esaustivo delle nuove normative è stato il docente e consulente amministrativo in materia di appalti e società partecipate, Alberto Barbiero.
Partendo dall’indispensabile ruolo dei Rup (Responsabili Unici del Progetto), l’esperto ha esaminato insieme ai tanti presenti le principali novità apportate dal Correttivo come: fase di esecuzione degli appalti pubblici con particolare riferimento alla riformulazione della disciplina sulla revisione dei prezzi, alle modifiche nella gestione delle varianti e al subappalto, gli aggiornamenti sulle norme di regolazione economica degli appalti fornendo inoltre preziosi strumenti utili per una gestione più efficace degli appalti.
«Tra le novità principali – ha sottolineato Barbiero a margine dell’incontro – il ruolo dei Rup risulta fortemente potenziato già rispetto a quanto in origine: il responsabile unico di progetto diventa una figura importantissima a cui è affidato lo sviluppo dell’appalto fin dalla fase programmatoria e progettuale qualsiasi sia la natura dell’appalto».
Tre i punti chaivi sottolineati a più riprese da Barbiero e diventati anche oggetto delle domande dei presenti e di quelli in collegamento.
Anzitutto il Ruolo del RUP, da Responsabile del Procedimento a Responsabile del Progetto. Il Rup assume una connotazione più orientata alla gestione del progetto, con funzioni simili a un project manager. Ciò implica una maggiore attenzione al raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti e alla qualità delle prestazioni, nonché alla possibilità di delegare attività esecutive a figure di supporto, ma senza trasferire responsabilità di verifica o valutazione.
Attenzione: la nomina del Rup può avvenire anche esternamente all’ente, in caso di carenze interne, purché supportato da personale qualificato.
Poi programmazione degli acquisti e allineamento al Documento Unico di Programmazione (DUP). Gli enti locali devono adottare un programma biennale per acquisti di beni/servizi e un programma triennale per i lavori pubblici, da approvare in coerenza con il bilancio e il DUP. I termini di adozione sono vincolanti: ad esempio, il programma per l’esercizio 2028 deve essere integrato nel DUP entro il 31 luglio 2025, con aggiornamenti entro il 15 novembre.
Il mancato rispetto delle scadenze può comportare responsabilità per il RUP, soprattutto in caso di ritardi nell’avvio delle procedure o nell’esecuzione dei contratti.
Infine molto interessante il tema degli incentivi e obblighi di trasparenza
Incentivi tecnici: il Correttivo estende gli incentivi economici ai dirigenti che svolgono funzioni di RUP, superando la precedente limitazione ai soli appalti finanziati dal PNRR. Questo mira a valorizzare il ruolo e a ridurre il turnover.
Rotazione straordinaria: In caso di procedimenti penali a carico del RUP (es. reati contro la PA), l’amministrazione deve valutare la rotazione del personale per tutelare l’immagine dell’ente. La decisione deve essere formalizzata in un provvedimento motivato 27.
Divieto di rifiuto dell’incarico: Salvo casi eccezionali (conflitto d’interessi, carenze professionali accertate), il RUP non può rifiutare la nomina. Gli amministratori devono verificare i requisiti e gestire eventuali criticità con tempestività. (Alessio Liberini)
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *