Un piccolo passo per il Governo, un grande passo per il riconoscimento della salute mentale nel nostro Paese. Il 27 maggio 2022 il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto che attiva il “Bonus Psicologo” finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro.
Bonus Psicologo: cos’è
La firma del decreto attuativo della misura, prevista dalla legge n. 15/2022, dà finalmente il via libera ad un incentivo che potrà essere richiesto da migliaia di italiani per sostenere le spese per sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati, compreso lo psicologo online. Si tratta di un segnale positivo da parte del Governo che può incoraggiare le persone a prendersi cura di sé e spronarle a scegliere di intraprendere un percorso di cura con uno psicoterapeuta. Il Bonus Psicologo 2022 mira proprio a rimborsare e contribuire alle spese dei cittadini che causa Covid hanno avuto, o hanno ancora bisogno di uno specialista.
Bonus Psicologo: come funziona
Fortemente voluto dal Ministro Speranza, il Bonus Psicologico 2022 è un contributo economico per sostenere le spese di sedute di psicoterapia presso specialisti privati attingendo ai fondi stanziati che valgono 10 milioni di euro. Gli psicologi e gli psicoterapeuti devono essere regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, e comunicare la propria adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza. Il beneficio è erogato una sola volta e può essere usato come voucher per scontare fino a un massimo di 50 euro per seduta. Tutto dipenderà dal reddito ISEE. La richiesta del bonus psicologo potrà essere effettuata tramite domanda online sul portale INPS. Ma vediamo nel dettaglio chi ha diritto al bonus psicologo e i requisiti per ottenerlo.
A godere dell’incentivo saranno i cittadini in condizione di ansia, bassa autostima e depressione, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
L’importo totale del bonus varia in base all’ISEE dei richiedenti che deve essere inferiore a 50 mila euro. Tre le fasce di reddito previste:
- 600 euro per le persone con ISEE fino ai 15 mila euro
- 400 euro per le persone con ISEE tra i 15mila e i 30mila euro
- 200 euro per le persone con ISEE tra i 30mila e i 50mila euro
Inizialmente, nelle intenzioni del governo, il tetto massimo per il bonus psicologo era di 500 euro, aumentato adesso a 600 euro per quanti hanno un reddito inferiore ai 15mila euro.
La domanda può essere erogata attraverso il sito dell’INPS, concluso il periodo di accettazione delle domande ci sarà una graduatoria, in base all’ordine di arrivo e privilegiando le fasce di reddito più basso. Il beneficiario otterrà un codice univoco, da usare solo con i psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa.
Gli Enti Locali possono contribuire con iniziative informative tramite gli appositi uffici (informagiovani, ad esempio) e collaborando con associazioni e ordini promotori della misura assistenziale.
1 comment
1 Comment
Mattia di donato
19 Ottobre 2022, 19:25Richiesta bonus
REPLY