Il Comune di Cava de’ Tirreni, Comune Capofila in rete con Nocera Inferiore, è tra i vincitori del bando “Città che legge” per la realizzazione di attività integrate volte alla promozione del libro e della lettura, relativo all’anno finanziario 2023.
Inserite nella graduatoria 4 – Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti – le proposte progettuali presentate dalle due cittadine del Salernitano risultano infatti idonee ad un finanziamento di euro 44.620,00. (LEGGI IL PROGETTO PRESENTATO)
Il progetto “Cava che legge” è stato elaborato da una rete di partner istituzionali e associativi, oltre il Comune di Nocera Inferiore, hanno partecipato, Cava Felix (progettista), Ams Investimenti, gli Istituti Comprensivi Santa Lucia, S.Nicola, A. Balzico, Carducci Trezza e Don Bosco di Cava de’ Tirreni, le Associazioni Dentro la Notizia, Macass, Fuori Tempo Teatro Luca Barba, Exedra, Dentro la Comunità APS, Moby Dick ETS, L’Iride ETS, Centopagine, gli Istituto di Istruzione Superiore Della Corte Vanvitelli e De Filippis – Galdi di Cava de’Tirreni e il Liceo Scientifico “Nicola Sensale” di Nocera Inferiore. «Un esempio virtuoso di best practice – afferma l’ Assessore all’ Istruzione Lorena Iuliano – con la sinergia di tante realtà del territorio che insieme fanno rete e portano a casa un risultato importante che ci consente di ampliare l’offerta culturale nelle scuole e promuovere l’amore per la lettura tra i nostri giovani, ma anche coinvolgere tutta la comunità. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso di raggiungere questo traguardo e agli uffici comunali per l’ottimo lavoro svolto».
Il progetto mira a promuovere la lettura e la cultura nel territorio, coinvolgendo cittadini, scuole, associazioni e istituzioni in una serie di attività che si svolgeranno, in parte, presso la Biblioteca Comunale Avallone di Cava de’ Tirreni. Tra le attività previste vi saranno laboratori didattici, presentazioni di libri, eventi di lettura condivisa e incontri con autori. «Le attività previste – afferma Emiliano Sergio, coordinatore del progetto – avranno luogo principalmente presso la Biblioteca Comunale Avallone, uno spazio che abbiamo voluto valorizzare come centro culturale attivo e inclusivo per tutte le generazioni. Come Cava Felix, siamo orgogliosi di aver scritto questo Progetto importante insieme all’Amministrazione Servalli, in particolare con l’ Assessore Lorena Iiliano, ed una rete eccezionale di scuole ed attori del territorio, sinergia che ora prenderà vita nella nostra città».
Rivolto ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023, il bando ha messo a disposizione un totale di un milione di euro, dotazione che ha consentito di finanziare 36 progetti “esemplari” in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni e creare un ecosistema favorevole alla lettura. Come previsto dall’art. 12 del Bando decorsi 30 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, sarà comunicata ufficialmente ai Comuni vincitori la deliberazione del finanziamento che dovrà essere formalmente accettato mediante la sottoscrizione e l’invio dell’apposito Disciplinare di finanziamento.
Eventuali richieste di chiarimento in merito alla valutazione dei progetti dovranno essere inviate esclusivamente all’indirizzo pec: c-ll.bandi@pec.cultura.gov.it
Clicca qui per consultare l’intera graduatoria rivolta ai Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *