Presso la Sala Consiliare del comune di Napoli, si è tenuto l’evento “Napoli, una città inclusiva e sicura”, un viaggio in 5 tappe (Napoli, Bologna, Milano, Torino, Roma), con temi chiave scelti dalle donne, nei luoghi simbolo del Festival dello sviluppo sostenibile 2023. Soroptimist International, in collaborazione con Anci, ASVIS, Ambiente Italia e il RecoveryLab dell’università Cattolica, intende contribuire a disegnare la mappa del futuro delle città.
Un appuntamento fortemente voluto dalla Presidente del Consiglio Comunale di Napoli, Enza Amato, a cui hanno partecipato i vertici di Soroptimist Italia. «C’è la necessità di un’azione concreta da parte delle donne nel ruolo di cittadine responsabili, in presenza dell’occasione unica del PNRR, per non subirne le misure ma poterne cogliere e sfruttare appieno le opportunità», dice Bruna Floreani, Soroptimist International d’Italia.
Il sindaco di Caserta e presidente di Anci Campania, Carlo Marino (nella foto a sinistra), nonché patrocinante come Anci Nazionale, è intervenuto in questo evento, per lodarne le tematiche e condividere gli obiettivi di fondo: «I fondi ricevuti dal PNRR, devono essere investiti affinchè si possa realizzare un “sogno”, di sicurezza ed inclusione. Potenziare quindi, anche, i mezzi di videosorveglianza, con particolare attenzione, soprattutto nei confronti delle donne, le quali meritano di sentirsi più tutelate nella loro vita quotidiana. La Campania è tra le regioni che hanno ricevuto più fondi, dunque, tali fondi non devono essere solo destinati a rendere le città più belle. Il principale obiettivo è infatti tutelare tutti coloro che necessitano di supporto, persone fragili, persone con disabilità e giovani alla ricerca di lavoro».
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *