“Comune adotta Comune”: che cosa è il protocollo firmato con la Farnesina

“Comune adotta Comune”: che cosa è il protocollo firmato con la Farnesina

Nella sede della Farnesina a Roma, alla presenza del Ministro Luigi Di Maio e del Presidente ALI Sindaco Matteo Ricci, è stato siglato il protocollo “Comune adotta Comune” tra Ministero degli Esteri e ALI Autonomie Locali. 

In che consiste?

Il documento mira a rafforzare i legami tra le città italiane e i comuni ucraini per offrire solidarietà e incrementare l’accoglienza del popolo colpito dall’aggressione russa. “Comune adotta Comune” è, dunque, finalizzato a stringere e consolidare relazioni di amicizia e sostegno tra i Comuni italiani e quelli ucraini. La guerra nel paese ha generato grande mobilitazione dell’opinione pubblica e nelle amministrazioni comunali. Molti enti locali si sono impegnati direttamente per fornire informazioni alle comunità ucraine presenti sui propri territori e accogliere i profughi in fuga. Inoltre, i comuni italiani, nel loro spirito di leale collaborazione intendono anche sostenere il paese aggredito nel processo di ricostruzione, mettendo a disposizione le proprie competenze.

Quali sono gli obiettivi?

Gli obiettivi del protocollo sono, dunque, quelli di sviluppare relazioni di amicizia tra gli enti locali dei due paesi, rinnovando i gemellaggi, le relazioni già esistenti e, attivandone di nuove; supportare i Comuni ucraini con attività di empowerment e capacity building, al fine di gestire al meglio la fase di ricostruzione; supportare le amministrazioni ucraine nell’uniformazione degli standard previsti nel processo di adesione all’Unione Europea; costruire ponti e canali di dialogo tra i territori, per favorire i ricongiungimenti tra i rifugiati e le loro famiglie.

 

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos