
Il presidente di Anci, Carlo Marino, l’assessore regionale alla Sicurezza, Mario Morcone, e il presidente della Commissione Bilancio, Franco Picarone
Ormai è una strage continua. Sono 2875 le vittime degli incidenti stradali nel 2021, con un incremento del 20% sul 2020. La media è stata di 8 vittime al giorno, 151.875 gli incidenti totalizzati, secondo il rapporto Istat, sulle strade italiane nel 2021. Rispetto all’anno precedente l’incremento è stato del 28,4%. Sempre lo scorso anno i feriti sono stati 204.728 (+28,6% sul 2020). E’ infine del 39,7% la percentuale complessiva, che rappresenta un valore stabile nel tempo, degli incidenti causati da questi comportamenti errati alla guida: distrazione 151.875 39,7 (tra cui uso di cellulare), velocità elevata e mancato rispetto della precedenza. Le vittime da incidente stradale sono diminuite, in Italia: 7.090 nel 2001, 3.860 nel 2011. Da allora il calo ha subito un rallentamento, nonostante la automobili siano diventate più sicure. Nel 2021 ci sono stati circa 150 mila incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 2.875 morti e circa 205 mila feriti. Il numero di vittime per milione di abitanti è 49, contro i 45 della media dell’Unione europea.
Di fronte a questa che appare una emergenza reale, Anci Campania con Regione Campania e l’associazione Meridiani ha varato il progetto «Sii Saggio, Guida Sicuro».
👉Il progetto di sensibilizzazione ed educazione dei giovani alla sicurezza stradale promosso dalla Regione Campania attuato dall’ Anci Campania e che si avvale della collaborazione dell’ Associazione Meridiani, con l’attiva partecipazione dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II sembra sempre più importante ed attuale
👉#siisaggioguidasicuro punta a stimolare la discussione e la riflessione sui temi della sicurezza stradale, delle misure di prevenzione e della tecnologia, aprendo le porte al dibattito e al confronto tra Famiglie, Scuole, Enti Locali e Forze dell’Ordine per sensibilizzare i giovani ai corretti comportamenti da assumere in strada
👉Difatti, lo scopo del progetto è quello di realizzare incontri informativi e divulgativi per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e quelli universitari sul tema della sicurezza stradale, educando i giovani a comportamenti responsabili con guide sicure, coinvolgendo le amministrazioni comunali in base all’alta mortalità registrata sulle tratte stradali di competenza.
Trentanove tappe sul tutto il territorio campano (17 già realizzate) e oltre 5000 studenti formati dal personale della Polizia Stradale, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale, dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, da esperti sulla sicurezza stradale dell’Università di Napoli Federico II e dell’Associazione Meridiani, coadiuvati da Alfonso Montella, Professore di Sicurezza Stradale dell’Università di Napoli Federico II e Presidente della Commissione Tecnico-Scientifica del progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro”, sono questi i numeri ad oggi registrati della IX edizione del progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro”.
#siisaggioguidasicuro, sancito con il protocollo d’intesa tra Regione Campania e Anci Campania lo scorso mese di luglio e che si avvale della collaborazione dell’Associazione Meridiani, ha preso ufficialmente il via con l’apertura dell’anno scolastico e universitario 2022/2023 con lo scopo di sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e quelli universitari, sul tema della sicurezza stradale, educando i giovani a comportamenti responsabili con guide sicure, coinvolgendo le amministrazioni comunali in base all’alta mortalità registrata sulle tratte stradali di competenza. Le finalità del progetto riguardano l’orientamento dei giovani, favorendo l’acquisizione di comportamenti responsabili alla guida, rendendo gli studenti al tempo stesso parte attiva del tutto stimolando la loro creatività attraverso un concorso d’idee “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale”. Questa può consistere in una proposta innovativa nella forma ritenuta più appropriata dai partecipanti al concorso: foto, video, disegni, canzoni, testi con commenti al progetto presentato. Gli studenti nel corso delle lezioni formative vengono coinvolti emotivamente con la proiezione dello spot propagandistico “Sii Saggio, Guida Sicuro”, realizzato dai testimonial della manifestazione Gigi e Ross, un video questo di forte impatto e grande sensibilità e sono seguiti nei lavori dal personale dell’Associazione Meridiani.
Il progetto, difatti, si articola in due fasi: nella prima fase, durante gli incontri formativi e divulgativi, gli studenti esaminano i fattori di rischio per l’utente della strada, sia esso pedone, ciclista, motociclista, automobilista. Alcune cattive abitudini rappresentano infatti un pericolo per la propria e altrui sicurezza. La seconda fase prevede la premiazione degli elaborati nella città di Napoli nel mese di aprile 2023, con un galà sulla sicurezza stradale in presenza di tutti i testimonial, personaggi del mondo televisivo e dello spettacolo che affiancano da anni il progetto e la realizzazione del “Villaggio sulla Sicurezza Stradale” da parte delle Forze dell’Ordine e del CONI – Comitato Regionale Campania.
Il progetto si avvale della collaborazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, del Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dell’Anas, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, di PIARC – Associazione Mondiale della Strada, dell’Associazione Scientifica Infrastrutture Trasporto, del patrocinio di Rai Campania, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Scuola Regionale della Polizia Locale, del CONI – Comitato Regionale Campania, Ussi – Unione Stampa Sportiva Italiana e dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, della media partner Rai Isoradio e del partenariato del Corpo Internazionale di pubblica Assistenza Universo Humanitas, della Fondazione Gerardino Romano, dell’Associazione XV Maggio MMXI e dell’Associazione Strada Facendo Onlus.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *