La prima riunione dell’Esecutivo regionale di Anci Campania si è svolta in un clima di grande partecipazione e determinazione, al gran completo, con una sola assenza giustificata (presente il nuovo tesoriere Alfonso Farina, collegati on line i sindaci Francesco Morra, Francesco Squillante, Massimo Pelliccia, Giosi Ferrandino, Stefano Pisani) a testimoniare l’impegno collettivo verso le sfide che attendono l’Associazione nel 2025 e in vista del Consiglio nazionale del 26 febbraio. Il presidente Carlo Marino ha aperto i lavori con una relazione appassionata e visionaria, delineando con chiarezza gli obiettivi di rafforzamento di Anci Campania, sia in termini di iscritti che di progetti innovativi da implementare. Tra questi, ha ricordato i già consolidati “Servizio civile”, “Sii saggio guida sicuro” sulla sicurezza stradale, e il “Master Cives 2.0” per gli amministratori under 35, ai quali si aggiungeranno nuove iniziative per ampliare l’impatto dell’Associazione.
Con tono coinvolgente, Marino ha invitato tutti i partecipanti a scegliere un settore, tra i dieci dipartimenti di Anci Campania, a cui dedicare le proprie competenze e il proprio tempo. Alcuni, come il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, hanno già indicato la loro preferenza durante lo svolgimento dell’Esecutivo, mentre altri hanno preferito riflettere ulteriormente prima di comunicare la loro scelta nei prossimi giorni, al fine di pervenire a nuove nomine per dare ultriore vigore all’organismo di Presidenza.
Il segretario generale Nello D’Auria ha poi preso la parola, sottolineando con orgoglio il solido stato di salute finanziario dell’Associazione, frutto di un attento risanamento dei conti negli ultimi cinque anni. D’Auria ha esortato i membri dell’Esecutivo a mantenere un impegno costante e assiduo nell’elaborazione di progetti e nella gestione delle emergenze quotidiane che Anci Campania si trova ad affrontare.
Numerosi interventi hanno animato la discussione, con sindaci come Luigi Vicinanza, Giulio Gerli ed Enrico Montanaro che hanno evidenziato la necessità di intensificare il confronto con la Regione Campania sul progetto Prius e con il governo sul Pnrr, chiedendo una maggiore sburocratizzazione degli impegni. Tutti hanno concordato sul fatto che le Anci Regionali dovranno giocare un ruolo ancora più decisivo, con Anci Campania in particolare chiamata a un impegno straordinario, anche alla luce del prestigioso ruolo di presidente nazionale assegnato al sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Discussione aperta ache sulle attività legate all’Artebonus (su cui Anci Campania sta siglando una convenzione con Fondazione Valenzi), sul dimensionamento scolastico (intervento del sindaco Antonio Pannone) e della aree interne (sottolineatura arrivata dal consigliere Marco La Carità)
La riunione si è conclusa con un senso di rinnovata energia e unità, pronta a tradursi in azioni concrete come l’organizzazione di incontri tematici nelle varie province al fine di affrontare le sfide del futuro e rafforzare ulteriormente il ruolo di Anci Campania nel panorama nazionale.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *