“Valorizzare ancor di più la missione istitutiva di Federsanità che è quella di realizzare una Sanità di prossimità, orientata alla Salute in tutte le politiche e tesa a mettere a terra una reale integrazione sociosanitaria, fondata sul dialogo costante e costruttivo tra governance delle Direzioni strategiche ed enti locali, primi interlocutori dei cittadini in risposta ai propri bisogni di Salute”. Con queste parole Tiziana Frittelli (al centro nella foto con la delegazione di Federsanità Campania) ha accetto la riconferma a Presidente nazionale nel corso della VI Assemblea Congressuale che si è svolta a Torino il 26 gennaio.
Tra gli obiettivi approvati dall’Assemblea c’è l’istituzione di una Commissione per la revisione dello Statuto della Federazione.
La prima finalità è attualizzare l’articolato statutario, alla luce dell’articolo 27 Statuto Anci e delle indicazioni programmatiche dell’Accordo Quadro del 30 giugno 2020. Inoltre si è reputato necessaria una armonizzazione dello Statuto di Federsanità Nazionale e degli Statuti delle Federsanità Anci regionali anche alla luce dei rapporti con le Anci di riferimento.
In tempi rapidi è prevista anche l’istituzione di un Comitato scientifico, composto sia da direttori generali associati e/o amministratori locali delle Anci, sia da esperti tecnici provenienti dal mondo accademico, dalle società scientifiche e dall’ambito istituzionale, al fine di garantire elevati standard qualitativi delle proposte progettuali ed iniziative e supportare le linee progettuali future su tematiche di comune interesse, anche attraverso l’organizzazione di eventi nazionali.
E ancora, arricchire l’offerta dei servizi agli associati, oltre al prezioso contributo di Federsanità Academy. In che modo? Con:
1) una rivista giuridica di diritto sanitario personalizzata con il logo di Federsanità
2) lo sviluppo di un Centro studi dedicato alla produzione documentale di interesse per le Aziende sanitarie e per gli Enti Locali. Si prevede quindi la produzione di note di lettura, l’elaborazione di documenti per le Audizioni in Parlamento, finalizzati ad un raccordo istituzionale con le Commissioni di pertinenza di Camera e senato, elaborazione di ricerche e dossier, predisposizione di emendamenti per provvedimenti legislativi, approfondimento di tematiche in discussione presso la Conferenza Stato regioni.
Nell’ambito del Centro studi dovrà trovare allocazione l’Osservatorio sul benessere, per intercettare indicatori di benessere/malessere, seguendo l’evoluzione della società e le politiche pubbliche locali, incrociando dati da fonti secondarie e primarie, in collaborazione con i grandi stakeholders detentori di dati sociali, economici e sanitari del Paese.
Infine un’azione sinergica con Anci con produzione di position paper (documenti di posizione) congiunti presso i massimi organismi istituzionali per una nuova stagione sul versante dell’integrazione socio-sanitaria, a partire dall’area della non autosufficienza, per una effettiva integrazione tra Missione 5 e Missione 6 del PNRR, nonché su quello della promozione di sani stili di vita e di benessere, in sinergia con Ifel ed Health City Institute, con particolare attenzione alla fascia anziana, adolescenziale e dell’infanzia (in primavera si prevede di aprire gli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza).
Federsanità-Anci è una confederazione di organizzazioni a carattere regionale che mette insieme le competenze e le dimensioni tecnico-professionali delle aziende sanitarie, con le competenze e le dimensioni politico-istituzionali degli enti locali. È stata questa la grande scelta fondativa degli anni ’90 che si è rinnovata nel tempo fino a questi giorni, e che deve trovare ulteriore fondamento nella transizione in corso del SSN e nelle trasformazioni che stanno vivendo le nostre comunità locali.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *