L’Eu conferma: la scadenza del Pnrr resta il 2026. A fine agosto va completato il piano

L’ultimo giorno di agosto per completare le tappe del piano, l’ultimo giorno di dicembre per avere la tranche finale dei pagamenti. L’anno è il 2026. La Commissione europea, con una comunicazione scritta ad hoc, ha messo una pietra tombale su rumors e speranze che, tra i 27 Paesi membri, da tempo circolavano sulla scadenza del Next Generation Ue. Lo strumento, costruito per risollevare l’Europa dal Covid, compirà il suo percorso fra poco più di 450 giorni.
«Legalmente la scadenza non può cambiare», è la sentenza formulata dal vice presidente esecutivo Raffaele Fitto e dal commissario Valdis Dombrovskis,messi da Ursula von der Leyen a guardia delle risorse del Recovery. La Commissione Ue invita i 27 a «rivedere i piani tempestivamente» per raggiungere tutti i target e i milestones ed evitare di perdere risorse.
«Dall’Italia è stata presentata la richiesta di pagamento della settimana rata, insieme con una revisione di carattere tecnico. Questo percorso si conclude a giugno. L’avanzamento del piano italiano è positivo», ha detto Fitto rispondendo ad una domanda nel corso della presentazione della comunicazione comunitaria sui Pnrr. «Esistono criticità in tutti i piani, l’Italia ha il piano più grande dal punti vista finanziario ed è ovvio che ci sarà da mettere a punto alcuni passaggi».

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos