Sette Regioni e la P.A. di Bolzano nel 2023 non hanno superano il test di sufficienza dei loro sistemi sanitari nelle tre aree di assistenza (prevenzione, distrettuale e ospedaliera). Si tratta di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Liguria, Molise, Sicilia, Valle d’Aosta e della P.A. di Bolzano. La Campania ottiene la sufficienza. Bene l’area ospedaliera mentre arranca la prevenzione (di poco superiore al valore minino). In vetta alla classifica delle Regioni che garantiscono a pieno le cure ai propri cittadini: Veneto, Emilia Romagna, Toscana e la P.A. di Trento. E’ quanto emerge dal monitoraggio dei LEA – Livelli Essenziali d’Assistenza del Ministero della Salute i cui indicatori misurano: qualità, appropriatezza e uniformità dei servizi sanitari erogati. La tabella reca i punteggi di ciascuna Regione e P.A. nelle tre aree di assistenza sanitaria (Fonte: Monitoraggio LEA del Ministero della Salute).
L’analisi mostra un Paese con un buon sistema sanitario ma con marcate differenze regionali. Migliora l’assistenza ospedaliera ma arranca quella distrettuale. Un allert in vista dell’epocale riassetto dell’assistenza territoriale finanziato con le massicce risorse del PNRR.
Ma cosa sono i LEA e come si finanziano?
I LEA sono i servizi e le prestazioni che lo Stato deve garantire ai propri cittadini, usando le risorse pubbliche messe a disposizione del SSN. Risorse che provengono dalle tasse pagate dai cittadini (non tutti). Pertanto l’equazione è presto fatta: gettito fiscale = LEA. Maggiori sono le risorse derivanti dalla fiscalità, maggiori e migliori saranno i servizi sanitari garantiti dallo Stato. Purtroppo in Italia il fenomeno “evasione fiscale” impatta fortemente sulla tenuta dei conti pubblici e sulla quantità e qualità dei servizi. Riprendendo uno slogan di un noto spot televisivo: “no martini no party”.
Pertanto, la lotta all’evasione fiscale è condizione essenziale per la sostenibilità del SSN. I grafici che seguono illustrano il trend del gettito fiscale “spontaneo” nonché le somme che sono derivate dalle azioni di contrasto e recupero dell’evasione fiscale dal 2019 al 2024 (Fonte: Rapporto 2024 dell’Agenzia delle Entrate – Elaborazione ANCI Campania).
Coordinatore del Dipartimento Salute, Sanità e Assistenza di prossimità di ANCI Campania
Antonio Salvatore
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *