Manfredi conclude Cives 2.0 ed esorta i giovani amministratori: abbiate etica e visione, i Comuni sono il perno della coesione sociale – Le foto

Manfredi conclude Cives 2.0 ed esorta i giovani amministratori: abbiate etica e visione, i Comuni sono il perno della coesione sociale – Le foto

Il lavoro dei sindaci, degli assessori, dei consiglieri comunali ha una funzione fondamentale per il benessere dell’intero Paese. È il messaggio che Gaetano Manfredi, presidente dell’Anci, ha voluto consegnare alla una platea di giovani amministratori campani, protagonisti del progetto Cives 2.0, promosso dalla Regione Campania e realizzato da Anci Campania.
Manfredi, rivolgendosi ai giovani amministratori, ha ribadito un concetto che da tempo porta avanti, prima come sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, e ora come presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani: è essenziale restituire ai Comuni la giusta centralità, perché sono loro il cuore pulsante della democrazia e del benessere collettivo.


«La qualità della vita delle persone dipende fortemente dalle amministrazioni locali, che erogano i servizi e svolgono una funzione sempre più centrale: i Comuni devono essere pertanto un punto di riferimento per creare coesione sociale in una società sempre più individualista», ha dichiarato Manfredi nel suo intervento conclusivo dell’ultima giornata del percorso formativo iniziato lo scorso novembre. «Se non partiamo dal rafforzamento del senso della comunità, e in questo il ruolo degli amministratori locali è fondamentale, non andremo lontano», ha aggiunto, sottolineando l’importanza di una governance vicina ai cittadini.


Il progetto Cives 2.0 ha chiuso ieri la sua prima fase con il decimo appuntamento, svoltosi nella suggestiva Sala del Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi a Napoli.  Questa primo step rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio. Dopo la formazione, è previsto un training camp che coinvolgerà venti scuole della Campania, con l’obiettivo di disseminare lezioni di cittadinanza attiva, inclusione e partecipazione alla vista sociale e politica.

Manfredi ha sottolineato con forza il ruolo dei sindaci, definendoli «la guida di queste comunità». Ha poi aggiunto: «È scomparsa la guida romana, l’unico riferimento forte oggi è quello dei politici locali, che nei Comuni stanno svolgendo compiti e funzioni sempre più complesse. Oggi le persone si sentono sole, e dobbiamo stare vicino a loro, pensando a servizi che le supportino. Non sono solo le persone a sentirsi sole, ma interi quartieri, isolati in una società sempre più individualistica».

Il presidente dell’Anci ha poi ribadito l’importanza di una politica etica e visionaria: «La politica è fatta di visione e concretezza, ma senza etica non si va da nessuna parte. Dobbiamo rafforzare il senso della comunità e il ruolo degli amministratori locali, che sono il punto di riferimento per creare coesione e inclusione».


Nel suo applaudito intervento, il presidente nazionale Anci ha anche affrontato il tema dello scenario internazionale, esprimendo il suo sostegno di promuovere una manifestazione per l’Europa. «Sono molto favorevole a questa proposta perché credo che oggi abbiamo bisogno di un’Europa forte e coesa, che faccia finalmente un salto di qualità. È l’unico modo per evitare che i nostri valori e la nostra storia diventino irrilevanti in questo nuovo contesto geopolitico», ha dichiarato.
L’iniziativa Cives 2.0 e le parole di Manfredi rappresentano un segnale forte: la Campania è pronta a investire sui giovani, sulla qualità della vita e sulla coesione sociale, con l’obiettivo di costruire un futuro migliore per tutti. Un progetto che celebra non solo l’impegno del presidente Manfredi, ma anche la capacità della Regione di guardare avanti, puntando su formazione, innovazione e partecipazione.

Una Campania che, attraverso iniziative come questa, dimostra di credere nel potere delle comunità e nella forza di un’Europa unita e solidale. Con le parole di Manfredi, si delinea una visione chiara: servizi vicini alle persone, quartieri inclusivi e una politica etica e visionaria sono gli strumenti per affrontare le sfide di un mondo sempre più complesso e individualista.

New chat

 

DeepThink (R1)

Search

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos