MiTE: 320 mln di euro per sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici comunali

MiTE: 320 mln di euro per sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici comunali

Il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione 320 milioni di euro per finanziare la transizione energetica negli edifici pubblici. È stato, infatti,  firmato il 3 ottobre scorso – dal Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia – l’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – C.S.E. 2022” che prevede il finanziamento di progetti di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
La misura sostiene gli investimenti dei Comuni dell’intero territorio nazionale attraverso il finanziamento di:

1) impianti fotovoltaici
2)
impianti solari termici
3)impianti a pompa di calore per la climatizzazione
4) sistemi di relamping
5) chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare
6)generatori di calore.

La dotazione complessiva di 320 milioni di euro è a valere sull’Asse “REACT – EU” del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020. Una quota pari al 50% delle risorse è riservata agli interventi di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici situati nei territori delle Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il finanziamento sarà concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili secondo una procedura a sportello che prevede la semplificazione degli adempimenti burocratici sia per la procedura di acquisto sia per concessione ed erogazione del finanziamento. L’Avviso è stato trasmesso alla Corte dei Conti, nell’attesa della sua registrazione le Amministrazioni comunali potranno iniziare a predisporre i progetti.

IL BANDO DELLA REGIONE – L’avviso del MiTe si intreccia fortemente con il bando della Regione Campania che assegna contributi per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Possono presentare le proposte per l’accesso ai finanziamenti i comuni campani con meno di 5.000 abitanti. I Comuni limitrofi possono associarsi nel presentare la domanda; i proponenti, singoli o associati, si impegnano a costituire una o più Comunità di energie rinnovabili assumendo il ruolo di Promotore. Le CER saranno costituite come soggetti giuridici (associazioni, cooperative o imprese sociali) che, all’interno di un perimetro – definito dalle cabine di trasformazione – permetteranno a persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale, di raggrupparsi su base volontaria e agire collettivamente, secondo regole stabilite fra i partecipanti stessi, allo scopo di usufruire dei benefici ambientali e sociali, dati dalla condivisione di energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili.
La dotazione finanziaria iniziare del bando è di 1 milione di euro, da assegnare con contributi massimi di 8mila euro per la copertura delle spese relative alle seguenti attività:
1) progetto di fattibilità tecnico-economica;
2) acquisizione di servizi amministrativi e legali, funzionali alla costituzione del Soggetto Giuridico.
Le domande di contributo saranno valutate a sportello e dovranno essere presentate tramite il servizio digitale “Promozione comunità energie rinnovabili”, reso disponibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, a decorrere dal 10 novembre (ore 12) e fino al 25 novembre
– Per informazioni: Regione Campania

 

 

 

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos