Pnrr tra criticità ed opportunità: 200 amministratori all’incontro promosso da Anci Campania con Mef e RgS

Pnrr tra criticità ed opportunità: 200 amministratori all’incontro promosso da Anci Campania con Mef e RgS

Duecento amministratori, in rappresentanza dei piccoli e grandi Comuni di ogni provincia della Campania, si sono ritrovati – in presenza e da remoto – , a Napoli, giovedì 10 aprile 2025, per tracciare insieme ai dirigenti del Mef  e della Ragioneria dello Stato lo stato di salute sull’andamento dei progetti – in vista di attuazione – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, a poco più di una anno dalla conclusione.

L’incontro, promosso da Anci Campania in collaborazione con il ministero dell’Economia e delle Finanze e RGS territoriale , ha riunito Sindaci, Amministratori e Funzionari tecnici presso l’Aula Giancarlo Siani del Consiglio Regionale della Campania, favorendo un prezioso momento di confronto – partecipato anche da remoto attraverso un’apposita diretta web – con gli esperti.

Maggior impegno a popolare il ReGiS con dati aggiornati: è l’ammonimento che arriva tra le principali criticità emerse nel corso della giornata dedicata al Pnrr a cui sono intervenuti Salvatore Riccio, Direttore Generale delle Ragionerie Territoriali dello Stato dell’Area Sud Ovest, Laura Sora, Dirigente della Ragioneria Territoriale dello Stato di Napoli, Antonella Merola, Dirigente Ispettorato Generale per il Pnrr – Ufficio Assistenza Tecnica, Adriana Ciniglia, Ignrr Ufficio Assistenza Tecnica e Marco Serra, Igpnrr Ufficio Controlli, con il prezioso coordinamento di Dario Manna,  Project Manager di Progetti finanziati da Fondi Europei del Mef

«Il Pnrr– ha chiarito il Direttore Generale Riccio in apertura dell’incontro – rappresenta un’occasione unica per trasformare le sfide in opportunità. Pertanto siamo tutti chiamati a monitorare i progetti in modo rigoroso per garantire una rendicontazione chiara e trasparente: non è solo un obbligo giuridico, ma un dovere morale nei confronti dei cittadini». «Ogni progetto – ha concluso – rappresenta un passo verso un futuro migliore per le nostre comunità».

Tra i temi “scottanti” al centro del partecipato dibattito, gli esperti hanno sviscerato in maniera appassionata diversi macro-argomenti cruciali come sono i criteri e le modalità operative per le richieste di trasferimento previste dal Dm 6 dicembre 2024 soffermandosi in special modo sul quadro normativo del recente Dm-Mef attuativo dell’art. 18 quinquies DL n. 113/2024 che semplifica le procedure per l’erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi previsti dal PNRR; sulle richieste di trasferimento a saldo e presentando, tra l’altro, i nuovi adempimenti su ReGiS presentando contestualmente lo stato di avanzamento nei comuni della Campania e gli strumenti disponibili per facilitare la gestione dei Comuni.
Da qui la necessità ribadita negli interventi di Antonella Merola e Adriana Ciniglia di accelerare ribadendo, come già avvenuto in precedenti report, che;
1)  C’è il rischio di sottoutilizzo dei fondi;
2) Occorre acquisire le procedure di semplificazione normativa già adottate;
3)
Migliorare il supporto tecnico ai Comuni, anche attraverso un maggiore coordinamento centrale.

 

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos