E’ in rete il nuovo numero di Poliorama, l’ultimo prima della pausa estiva. (CLICCA E SCARICA)
Tanti gli articoli e i servizi di grande interesse pubblicati dal mensile edito da Ifel Campania (direttore Giovanna Marini, condirettore Marco Alifuoco). «Da rivedere il riparto del fondo sanitario nazionale: a rischio l’equo trattamento dei cittadini», tema affrontato dalla penna di Francesco Avati. Sotto i riflettori l’irrisolto problema degli insufficienti trasferimenti dal Ministero della Salute con l’unica colpa di essere una regione troppo giovane. «La Regione Campania, costretta da 7 anni a lavorare con un ammanco annuale di 220 milioni di euro, ha aperto un contenzioso giudiziario presso il Tar del Lazio per invitare il Ministero della Salute ad uscire dall’immobilismo. Alla base del riparto oggi ci sono criteri fondati sull’età media della popolazione che avvantaggiano le regioni più “anziane” a discapito di quelle più “giovani”, come la Campania». Importante in tale senso l’intervista all’assessore Ettore Cinque.
Molto interessante l’approfondimento su «La spesa dei comuni per i servizi sociali in Campania» realizzato da Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella.
Su Poliorame di parla anche di Sviluppo Urbano e di crisi dei rifiuti, mentre un’attenzione viene rivolta al tema dell’immigrazione e dello svuotamento delle campagne. Infine si fa il punto sulla politica di coesione in Campania con il programma FESR 14-20 Campania che avanza nella spesa e, nonostante i rallentamenti imputabili alla pandemia e alla complessa situazione internazionale, a luglio fa registrare una certificazione di spesa pari a circa 2,187miliardi di euro.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *