Si è conclusa in un clima di festa e partecipazione il “Festival della sicurezza stradale e del mare”, giornata finale del progetto “Sii saggio, guida sicuro”, promosso dalla Regione Campania e attuato da Anci Campania con la collaborazione dell’associazione Meridiani. L’evento, nell’area della ex Base Nato di Bagnoli, ha visto la partecipazione di oltre mille studenti delle scuole medie superiori della Campania, protagonisti del concorso “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale”. Nonostante una forte scossa di terremoto abbia fatto tremare Napoli, la manifestazione si è svolta in un clima di felice partecipazione, trasformandosi in una vera e propria festa della sicurezza e della cittadinanza attiva.
Un villaggio per la sicurezza – Il “Villaggio Sii Saggio, Guida Sicuro” ha accolto studenti, docenti, istituzioni e rappresentanti delle forze dell’ordine, offrendo simulazioni, laboratori e momenti di confronto sui rischi della strada e del mare. I ragazzi hanno potuto mettersi alla guida di simulatori, salire a bordo dell’auto Lamborghini della Polizia di Stato e partecipare a dimostrazioni pratiche curate da personale specializzato di Anas, Esercito, Carabinieri, Marina, Guardia Costiera e numerose altre istituzioni.
Premi e riconoscimenti agli studenti – Il cuore della giornata è stata la premiazione del concorso “Inventa una soluzione per la sicurezza stradale”, che ha visto la partecipazione di oltre mille studenti, selezionati tra i 7.500 coinvolti in 35 istituti scolastici della Campania durante il 2025. I progetti vincitori hanno proposto idee innovative per rendere più sicure le strade e sensibilizzare i coetanei sui pericoli della distrazione, dell’alta velocità e della guida sotto l’effetto di alcol o droghe.
Anci Campania: “Un progetto necessario e nazionale” – Sul palco, tra gli applausi, sono intervenuti il vicepresidente vicario di Anci Campania Francesco Morra, l’assessore regionale alla Sicurezza Mario Morcone e il presidente della Commissione Bilancio della Regione, Franco Picarone (nella foto sopra a sinistra). «Questo progetto non è solo utile, ma necessario – ha sottolineato Morra – perché l’emergenza sulle strade rappresenta da anni una problematica che richiederebbe attenzione ancora più alta. Quest’anno abbiamo coinvolto migliaia di studenti, offrendo loro una formazione che sarà preziosa per la loro incolumità. Il progetto, allargato anche alla sicurezza sui mari, è ormai diventato un punto di riferimento nazionale».
I numeri della “guerra” sulle strade – Durante l’evento sono stati ricordati i dati drammatici degli incidenti stradali in Italia: nel 2023 si sono registrati 3.039 morti, 224.634 feriti e 166.525 incidenti, con una lieve diminuzione delle vittime rispetto all’anno precedente ma con un aumento di incidenti e feriti. «Numeri inaccettabili – ha aggiunto Morra – che ci ricordano l’importanza di agire con decisione su più fronti: educazione, infrastrutture e cultura della sicurezza. Per questo motivo la sicurezza stradale deve essere un impegno di tutti».
Un modello virtuoso – Il progetto “Sii saggio, guida sicuro”, giunto all’undicesima edizione, si conferma una best practice riconosciuta anche dal Ministero dei Trasporti, grazie alla capacità di coinvolgere attivamente i giovani e di promuovere messaggi positivi e concreti. La giornata finale, nonostante le difficoltà dovute al terremoto, ha dimostrato la forza della comunità scolastica e istituzionale campana nel fare rete per la sicurezza di tutti.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *