Nuove scadenze per il Programma nazionale Servizi di cura all’infanzia e agli anziani non autosufficienti. Si fa seguito alla Circolare 2876/PAC dell’8 novembre 2024 con la quale è stato comunicato il differimento al 30 giugno 2026 del termine di conclusione del Programma PAC PNSCIA, con la seguente articolazione dei termini interni del Programma:
– erogazione dei servizi: 31 luglio 2025 (Infanzia e Anziani);
– rendicontazione della spesa per i piani conclusi alla data del 31 luglio 2023: 31 gennaio 2025;
– rendicontazione della spesa per i restanti piani di intervento: 31 ottobre 2025. Stanno pervenendo agli Uffici di questa Autorità di Gestione (AdG), anche per le vie brevi, numerose richieste di chiarimenti in relazione alla possibilità di riprogrammare i Piani di intervento già autorizzati.
Si precisa, al riguardo, che l’attuale fase conclusiva del Programma non prevede la possibilità di riprogrammare gli interventi già approvati. Codesti Beneficiari, titolari di piani di intervento già approvati e finanziati, potranno attuare le relative schede di intervento, nel rispetto della normativa vigente, fino al 31 luglio 2025, dandone formale comunicazione a questa AdG.
Per risolvere eventuali problematiche che potrebbero essere riscontrate in sede di endicontazione per le eventuali difformità nell’attuazione rispetto agli interventi già autorizzati, si terrà conto delle indicazioni procedurali già fornite con Circolare 3045/PAC del 21 giugno 2022 e successivamente ribadite con Circolare 2105/PAC del 15 maggio 2023.
Pertanto, eventuali variazioni in scostamento dei parametri di spesa già approvati, che non abbiano determinato una sostanziale variazione nella struttura dei costi dei piani autorizzati, potranno essere valutate in sede di rendicontazione esclusivamente nei limiti dell’importo delle schede già autorizzate, previa verifica, da parte dei competenti Uffici regionali di controllo, di: rispetto delle disposizioni normative e regolamentari vigenti; una circostanziata disamina degli interventi realizzati. Ne consegue, in particolare, che non potrà essere preso in considerazione l’impiego di economie realizzate su una scheda di intervento a favore di altre, che configurerebbe una vera e propria riprogrammazione del piano di intervento.
Codesti Ambiti/Distretti vorranno assicurare il massimo impegno nella realizzazione di tutti gli interventi finanziati, avvalendosi del supporto tecnico-giuridico dei consulenti appositamente incaricati del progetto per il rafforzamento della capacità amministrativa. Si confida altresì nel massimo impegno di codesti Beneficiari per il rispetto dei termini di rendicontazione della spesa, anche al fine di consentire ai controllori regionali di primo livello di poter pianificare le attività di competenza e all’Autorità di Gestione di provvedere, entro il termine finale di conclusione del Programma, al rimborso delle spese sostenute.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *