Programma IrideLab, al via la prenotazione per i corsi di formazione riservati anche ad amministratori e tecnici degli enti locali

Programma IrideLab, al via la prenotazione per i corsi di formazione riservati anche ad amministratori e tecnici degli enti locali

La Regione Campania ha attivato una nuova procedura online per iscriversi ai corsi del programma IRIDELab, realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nell’ambito del progetto nazionale IRIDE-PNRR dedicato all’osservazione della Terra.
L’iniziativa mira a diffondere competenze e strumenti per l’utilizzo dei dati satellitari all’interno delle Pubbliche Amministrazioni regionali e locali, delle Agenzie e degli Enti Strumentali, con percorsi formativi articolati su tre livelli:

  • Livello 1 – Awareness (2 ore): introduttivo, dedicato a decisori pubblici e dirigenti. Offre una panoramica sulle applicazioni strategiche dell’osservazione satellitare in ambiti come pianificazione urbana, ambiente, mobilità, agricoltura e protezione civile.
    Edizioni di luglio: 
    23/07 – 2 edizioni (10:30 – 12:30 oppure 15:00 – 17:00)
    24/07 – 1 edizione (10.30-12.30)
    Prenotazioni: Corsi Livello 1

  • Livello 2 – Light Training (8 ore): rivolto a funzionari tecnici e amministrativi. Fornisce strumenti operativi per usare i dati EO (Earth Observation), con lezioni su formati, standard, software come QGIS e SNAP. Le attività si svolgono in modalità mista (in presenza e online).
    Edizioni di luglio:
    21/07 – 1 edizione (1 giornata 9:00 – 18:00)
    22/07 – 1 edizione (1 giornata 9:00 – 18:00)
    Prenotazioni: Corsi Livello 2

  • Livello 3 – Deep Training (32 ore): percorso avanzato per chi possiede competenze GIS. Prevede moduli teorici e pratici su elaborazione dati EO, applicazioni in agricoltura, clima, pianificazione territoriale e intelligenza artificiale.
    Edizioni di luglio:
    14–15/07 e 21–22/07 – 1 edizione (4 giornate dalle 09:00 – 18:00)
    Prenotazioni: Corsi Livello 3

Per il livello 3 saranno programmate altre date a settembre (comunicate nei prossimi giorni).
Per iscriversi è necessario accedere con SPID, CIE o CNS, compilare il modulo online e dare il consenso al trattamento dei dati. I partecipanti saranno successivamente ricontattati con tutti i dettagli organizzativi.

La procedura rientra nella strategia regionale per la trasformazione digitale e la semplificazione dei servizi pubblici, con il supporto dell’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale.

Maggiori informazioni su: servizi-digitali.regione.campania.it

1 comment

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

1 Comment

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos