È possibile da oggi per tutti i comuni italiani candidarsi a ottenere la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026. Attraverso la qualifica di “Città che legge” il Centro per il libro e la lettura riconosce e sostiene la crescita socio-culturale delle comunità urbane grazie la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. La qualifica è, inoltre, condizione necessaria a partecipare ai bandi di finanziamento di “Città che legge” pubblicati annualmente dal Centro.
Possono richiedere la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026 le Amministrazioni comunali in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- una o più biblioteche di pubblica lettura regolarmente aperta/e e funzionante/i;
- una o più librerie/punti vendita di libri sul territorio;
- la partecipazione dell’Amministrazione comunale e/o di scuole/biblioteche/librerie/associazioni presenti nel territorio comunale a una delle campagne nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci o Il Maggio dei libri);
- l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura, all’editoria, e/o l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni;
- la presenza di un Patto locale per la lettura, comunale o intercomunale che, dopo essere stato stipulato tra le parti, sia stato caricato, nella Banca dati dei Patti per la lettura del Centro, entro il termine di scadenza del presente Avviso, e che risulti “validato” o “in attesa di esame”.
Per ottenere la qualifica i comuni dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente on line attraverso la piattaforma bandi del Centro – entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 20 dicembre 2024. Si precisa che le Amministrazioni comunali che hanno ottenuto la qualifica per il biennio 2022-2023 dovranno presentare una nuova domanda per essere iscritte nell’elenco del triennio 2024-2025-2026. Come di consueto, l’elenco dei Comuni qualificati come “Città che legge” 2024-2025-2026 verrà pubblicato sul sito del Centro e sarà suddiviso in cinque sezioni:
a) Comuni fino a 5.000 abitanti
b) Comuni da 5.001 a 15.000 abitanti
c) Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti
d) Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti
e) Comuni sopra a 100.001 abitanti
Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento amministrativo potranno essere richiesti, entro e non oltre i 5 giorni lavorativi precedenti la data di scadenza dell’Avviso, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: cittachelegge@cultura.gov.it
Per informazioni di natura tecnico-informatica relative alla piattaforma bandi e per eventuali problemi tecnici di funzionamento della stessa sarà possibile scrivere esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandi@cultura.gov.it
Consulta QUI l’Avviso pubblico integrale
22 comments
22 Comments
Marie Therese Letacon
10 Dicembre 2024, 6:38Saluto a tutti, signore e signori !
REPLYMi chiamo Marie Thérèse Letacon, sono un prestatore di denaro professionista con contratto privato con diverse banche e istituti finanziari.
Il nostro obiettivo comune è quello di incoraggiare e sostenere le persone in difficoltà finanziarie.
Siamo dinamici nel concedere un prestito in 48 o 74 ore in tutta Europa.
Le nostre capacità di prestito vanno da 5.000€ fino all’importo di cui avete bisogno a un tasso ragionevole del 2%.
Se avete problemi finanziari o difficoltà a chiedere un prestito in banca e siete alla ricerca di un prestito tra privati, contattatemi.
E-mail: mariethereseletacon@gmail.com
mariorivine
2 Febbraio 2025, 5:54Risolvere debiti e prestiti tra privati
REPLY*Pagamento fatture
* Consolidamento debiti
*Acquisto di immobili e mutui
* Acquisti di auto
* Prestito a breve e lungo termine
* Prestito del corso
* Prestito studentesco
Sei soddisfatto al 100% senza preoccupazioni
Con un tasso del 3% avrai un prestito che va da 5.000€ a 7.000.000€ e anche un investimento privato
Qual è l’importo del prestito?
Se sei veramente interessato, ti aiuteremo
Contattaci tramite email: mariogmrivine@ail.com
Michèle Laroque
5 Febbraio 2025, 14:58Anita Rousseau è l’unica prestatrice onesta e seria che abbia mai conosciuto qui e che mi ha concesso un prestito di 52.000 euro. Dopo essere stato truffato da alcuni falsi finanziatori, seguendo un annuncio su internet sono riuscito a mandarle una mail. Insomma, per evitare truffe con offerte di finanziamento, consiglio questa signora Anita Rousseau
REPLYEcco il suo indirizzo email: rousseau20anita@gmail.com
luca
9 Febbraio 2025, 13:26Buongiorno. signora e signore
REPLYSono un prestatore privato, offro prestiti a chi ne ha bisogno a difficoltà finanziarie e uscire finalmente dall’impasse causata dal rifiuto delle banche alle tue richieste di credito? Siamo esperti finanziari altamente riconosciuti e possiamo fornirti un prestito dell’importo di cui hai bisogno? e con condizioni che ti renderanno la vita più semplice. Ecco i settori in cui possiamo aiutarti: offriamo prestiti che vanno da 5.000 EURO a 950.000 EURO, l’interesse è del 2% indipendentemente dall’importo richiesto.
* Finanziario
* Prestito personale
* Prestito immobiliare
* Prestito per investimenti
* Prestito auto
* Sollecito per l’acquisto della casa
* Prestigioso centro storico
* Veloce da costruire
* Consolidamento debiti
* Seconda ipoteca
* Rimborso del credito
* Prestiti vari
Grazie per aver creduto in noi e per averci provato,
Contattaci subito per maggiori informazioni e condizioni
E-mail: lucamaglietto08@gmail.com
Bertuolagianni
11 Febbraio 2025, 8:42Buongiorno, vorrei ringraziare di cuore la signor Gorizio Ferrante, che ho conosciuto grazie ad un’amica che ha ricevuto un prestito da questa signora. L’ho allora contattata per un prestito di 75.000 euro, il mio prestito oggi, ecco la sua email per chi ne avesse bisogno, non rimarrete delusi
REPLYE-mail: ferrantegorizio@gmail.com