Con 55 siti inclusi nell’elenco del 2020 del patrimonio mondiale dell’UNESCO, i settori culturali e creativi e il turismo sono beni chiave per l’Italia, in termini di valore economico e occupazione.
Insieme, essi rappresentano il 12 % del PIL nazionale, con i settori della cultura e del turismo che generano rispettivamente oltre il 6 % e fino al 15 % della diffusione totale di employment. La cultura e il turismo hanno anche un notevole impatto sociale positivo su altri settori politici, come la sanità, l’istruzione, l’inclusione e il risanamento urbano.
La partecipazione ad attività culturali, alle esperienze di viaggio e all’incontro con turisti stranieri offre l’opportunità di apprezzare la ricchezza della diversità culturale, promuovendo in tal modo l’uguaglianza e la comprensione interculturale, che sono importanti in termini di sicurezza sociale.
In questa puntata parleremo dell’ Incremento dell’attrattività del sistema turistico e culturale- Prima parte (LEGGI IL NOSTRO DOSSIER).
LE PUNTATE PRECEDENTI
Le novità del Recovery di Draghi nascoste nelle ‘pieghe’ delle sei missioni
Recovery, infrastrutture e sostenibilità: ecco quelloche si farà con 32 miliardi
Recovery Plan, cosa è, come funziona e cosa devono aspettarsi i Comuni
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *