Seconda edizione della rassegna “Patrimonio immateriale della Campania”: in programma dal 5 al 7 dicembre a Capaccio Paestum

Seconda edizione della rassegna “Patrimonio immateriale della Campania”: in programma dal 5 al 7 dicembre a Capaccio Paestum

Dall’arte dei pizzaioli napoletani, passando per i riti marinai dei pescatori di Cetara, fino ai cullatori dei Gigli di Barra. Le antiche tradizioni nostrane, note in tutto il mondo, anche quest’anno tornano in vetrina grazie alla la seconda sezione della rassegna dedicata all’immenso Patrimonio immateriale della Campania, in programma dal 5 al 7 dicembre al NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum (SA).

Tre giorni per toccare con mano, attraverso stand espositivi, tavole rotonde e degustazioni, usi e costumi dalla Campania con le sue pratiche tradizionali connesse ai saperi (produzioni artistiche e artigianali), alle celebrazioni (riti e feste), alle espressioni (musiche, mezzi espressivi, performance artistiche) e alla cultura agro-alimentare (pratiche rurali, gastronomiche ed enologiche).

La kermesse, promossa dalla Regione Campania, attraverso Scabec Società Campana Beni Culturali, vede in programma masterclass e incontri dedicati ai 124 elementi già iscritti nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania (IPIC), nato con lo scopo di rilevare il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare delle comunità campane, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003. Tra queste, i Gigli di Barra, La cultura del caffè napoletano, i vivaci Carnevali campani, la Dieta Mediterranea e l’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano che quest’anno celebra il settimo anniversario del riconoscimento come parte del patrimonio culturale dell’umanità.

Nei tre giorni di rassegna, ad ingresso gratuito, sono inoltre previsti laboratori dedicati al caffè, al pane e alla paglia, alle danze tradizionali campane e al presepe napoletano, con la realizzazione di quadri artistici come da tradizione nell’Infiorata per il Corpus Domini di Sant’Agata dei Goti e delle tipiche fiaccole utilizzate per la Luminaria di San Domenico a Praiano.

Ad inaugurare i lavori della rassegna, giovedì 5 dicembre, saranno le tante autorità che hanno abbracciato l’iniziativa. Tra le personalità presenti alla giornata ci saranno anche il presidente di Anci Campania, Carlo Marino, l’assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, Loredana Raia, Vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania, Francesco Picarone, Presidente della Seconda Commissione Bilancio e Finanza, Demanio e Patrimonio del Consiglio Regionale della Campania e Pantaleone Annunziata, Presidente Scabec.

Clicca qui per scaricare il programma completo della Rassegna.

1 comment

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

1 Comment

  • Marie Therese Letacon
    10 Dicembre 2024, 6:42

    Saluto a tutti, signore e signori !
    Mi chiamo Marie Thérèse Letacon, sono un prestatore di denaro professionista con contratto privato con diverse banche e istituti finanziari.
    Il nostro obiettivo comune è quello di incoraggiare e sostenere le persone in difficoltà finanziarie.
    Siamo dinamici nel concedere un prestito in 48 o 74 ore in tutta Europa.
    Le nostre capacità di prestito vanno da 5.000€ fino all’importo di cui avete bisogno a un tasso ragionevole del 2%.
    Se avete problemi finanziari o difficoltà a chiedere un prestito in banca e siete alla ricerca di un prestito tra privati, contattatemi.
    E-mail: mariethereseletacon@gmail.com

    REPLY

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos