Trentunesima tappa, trentunesimo appello alla vita. Il progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” ha fatto tappa all’I.I.S. Don Lorenzo Milani di Gragnano, portando tra i banchi di scuola non una semplice lezione, ma una chiamata collettiva alla responsabilità, ascoltata con attenzione e commozione dagli studenti.
Ad accogliere il roadshow sulla sicurezza stradale, promosso dall’Associazione Meridiani, sono stati Anna Orazzo, collaboratrice scolastica dell’istituto, e Nello D’Auria, Sindaco di Gragnano e Segretario Generale di ANCI Campania, che ha lanciato un messaggio forte e chiaro: “La strada non perdona. Ogni distrazione, ogni eccesso di velocità, ogni sottovalutazione delle regole può cambiare per sempre una vita”.
Un confronto che tocca il cuore e la mente – Dopo i saluti istituzionali, la parola è passata ad Alessandra Franciosa, referente del progetto per l’Associazione Meridiani, che ha illustrato l’importanza di una guida consapevole, lontana da comportamenti rischiosi. A rafforzare il messaggio, gli interventi delle forze dell’ordine: il Maggiore Giuseppe De Lisa, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castellammare di Stabia, e il Capitano di Fregata Valerio Massimo Canfora, in rappresentanza della Capitaneria di Porto, hanno portato esempi concreti di quanto sia fragile il confine tra un viaggio e una tragedia.
Ma è stata la testimonianza di Leopoldo Iovino, padre di Eugenio, ragazzo di 19 anni morto in un incidente in moto a Gragnano, a scuotere le coscienze. Le sue parole, cariche di dolore ma anche di un amore immenso, hanno trasformato i numeri delle statistiche in storie vere, ricordando a tutti che ogni vittima della strada ha un nome, un volto, un futuro spezzato.
Giovani attenti e partecipi: la speranza per un domani più sicuro – L’aula magna gremita di studenti ha vissuto momenti di grande intensità, tra silenzi carichi di riflessione e applausi spontanei. I ragazzi, spesso considerati distratti o superficiali, hanno invece dimostrato maturità e sensibilità, comprendendo che la sicurezza stradale non è una semplice regola, ma un atto di rispetto verso se stessi e gli altri.
Gragnano e l’impegno di ANCI Campania: la strada giusta da percorrere – Nello D’Auria, nel suo duplice ruolo di Sindaco e rappresentante di ANCI Campania, ha ribadito l’importanza di fare rete tra istituzioni, scuole e famiglie per diffondere una cultura della prudenza. “Non basta multare chi sbaglia – ha detto – bisogna educare, prevenire, creare consapevolezza. Perché ogni vita persa è una sconfitta per tutta la comunità”.
La tappa di Gragnano non è stata solo un evento, ma un momento di crescita collettiva, che ha lasciato un segno indelebile nei presenti. Perché, come ricorda il nome stesso del progetto, essere saggi alla guida non è una scelta, ma un dovere. E i giovani del “Don Lorenzo Milani” oggi lo hanno capito più che mai.
#SiiSaggioGuidaSicuro non è un semplice hashtag, è un impegno. E Gragnano ha detto sì.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *