Stati Generali della Cultura, due giorni di dibattito e proposte il 13 e 14 giugno al teatro Bellini di Napoli. Come partecipare

Stati Generali della Cultura, due giorni di dibattito e proposte il 13 e 14 giugno al teatro Bellini di Napoli. Come partecipare

Gli Stati Generali della Cultura 2025 si terranno a Napoli il 13 e 14 giugno presso il Teatro Bellini, con una due giorni dedicata a un confronto strategico sul ruolo della cultura come motore di sviluppo economico, coesione sociale e posizionamento internazionale dell’Italia.
Per partecipare alla due giorni degli Stati Generali ci si può registrare al seguente link:
https://www.scabec.it/progetti/stati-generali-della-cultura-campania

La prima giornata, il 13 giugno, si aprirà alle 9:30 con i saluti istituzionali di Luigi Grispello (Presidente Agis Campania), Rosita Marchese (Presidente Accademia di Belle Arti di Napoli) e Fabio Tamburini (Direttore de Il Sole 24 Ore).
Seguiranno interventi di rilievo, tra cui quello di Liborio Stellino, rappresentante permanente d’Italia all’UNESCO, sul tema “La Grande Bellezza: il patrimonio culturale come leva strategica del nation branding”. Sarà inoltre protagonista Aurelio De Laurentiis, con un’intervista che approfondirà il ruolo del cinema e delle serie TV nella promozione culturale e turistica del Paese. La giornata proseguirà con una tavola rotonda sul cinema e l’audiovisivo e si concluderà con l’intervista a Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania.
Il 14 giugno, la seconda giornata si svolgerà sempre al Teatro Bellini dalle 9:30 alle 13:00 e sarà dedicata alla restituzione e condivisione dei risultati emersi dai tavoli tematici attivati il giorno precedente. Rapporteur di sette gruppi di lavoro presenteranno le sintesi su temi quali audiovisivo, digitale e intelligenza artificiale, valorizzazione dei patrimoni culturali, teatro e spettacolo dal vivo, turismo culturale, musica e editoria. La chiusura dei lavori sarà affidata nuovamente al presidente De Luca.

L’evento, promosso dal Gruppo 24 ORE e realizzato grazie al sostegno della Regione Campania e di Scabec Spa (Società Campana Beni Culturali), rappresenta la tappa inaugurale di un tour nazionale che proseguirà in autunno a Firenze, Palermo e Torino. La scelta di Napoli e della Campania come luogo di partenza sottolinea il ruolo centrale del Mezzogiorno e la ricchezza del patrimonio storico-artistico e produttivo della regione nel panorama culturale italiano. Gli Stati Generali della Cultura 2025 si configurano come un momento di confronto ad alto livello tra istituzioni, operatori culturali, artisti, imprese e accademici, con l’obiettivo di definire politiche, strumenti e modelli di governance capaci di rafforzare l’ecosistema culturale italiano e di promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo.

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos