Salute e accoglienza, via libera ai finanziamenti del FAMI per i vulnerabili: in arrivo 2 milioni in Campania

Salute e accoglienza, via libera ai finanziamenti del FAMI per i vulnerabili: in arrivo 2 milioni in Campania

Tutela della salute e accoglienza, dal dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione arriva il via libera ai finanziamenti destinati ai progetti ammessi nell’avviso pubblico, realizzato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027, inerente ai “Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità”.

Tra i 17 progetti Sai (Servizio, Accoglienza e Integrazione) risultati idonei in tutta Italia c’è anche la Regione Campania destinataria, tramite l’Azienda Sanitaria Locale di Salerno, di un finanziamento pari a circa 2 milioni (€ 1.944.029,18) per potenziare la tutela della salute di richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità fisica e/o psichica e i MSNA, presenti nei centri di accoglienza del territorio di Napoli, Salerno, Benevento e Caserta.

Gestito dall’Anci, tramite il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo messo a disposizione dal Viminale, il progetto Sai (Servizio, Accoglienza e Integrazione) è un’iniziativa nazionale che opera con l’obiettivo di promuovere, attraverso la sinergia tra enti locali e realtà del terzo settore, attività di accoglienza, tutela, e integrazione dei rifugiati e dei titolari di protezione sussidiaria o umanitaria.
L’avviso (CLICCA E LEGGI) si pone l’obiettivo di promuovere un’assistenza sanitaria integrata ed uniforme su tutto il territorio nazionale, in linea con la necessità di tutelare i diritti di titolari e richiedenti protezione internazionale ovvero delle persone che si trovano in condizioni di particolare vulnerabilità, che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale.

La stessa definizione di Piani Regionali per la Salute dei migranti è difatti l’occasione per facilitare e/o potenziare percorsi di inserimento sociale già in atto fornendo allo stesso tempo nuove opportunità per valorizzare e sostenere i servizi sanitari e socio-sanitari a favore dei migranti sul territorio nazionale.

Posts Carousel

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos